Le imposte di acquisto
Ie imposte - le agevolazioni e la novità sulla Legge di stabilità 2016
Da gennaio 2016 è scattata un'importante novità relativamente alla possibilità di acquisto di una "seconda prima casa"
E' possibile riuscire ad acquistare un altro immobile con agevolazioni "prima casa" purchè si venda il primo immobile acquistato precedentemente alle medesime condizioni entro un anno dal rogito notarile.
Prima casa (da venditori privati)
Imposta di registro del 2% per immobili non di lusso
Imposta ipotecaria di 50€ in misura fissa
Imposta catastale di 50€ in misura fissa
Prima casa da venditori costruttori (entro 5 anni dall'ultimazione dei lavori)
IVA al 4%
Imposta di registro,ipotecaria, catastale € 200 cadauna
Seconda casa (da venditori privati)
Imposta di registro del 9%
Imposta ipotecaria e catastale di euro 50 cadauna
Seconda casa da venditori costruttore
IVA al 10% (22% se l'immobile è di lusso)
Imposta di registro,ipotecaria,catastale di euro 200 cadauna
N.B Per la nuova imposta di registro,è previsto sempre un importo minimo di € 1.000
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qual’è la base imponibile delle imposte?
L’IVA si applica al prezzo dell’acquisto dell’immobile dichiarato nell’atto del notaio.
L’imposta di registro si paga sul “prezzo valore”, che si basa sulla rendita catastale.
Il valore catastale di un immobile viene determinato moltiplicando la rendita catastale rivalutata per un moltiplicatore.
Per tutti gli immobili che appartengono ai gruppi A C D ed E la rendita catastale deve essere rivalutata del 5%.
Il coefficiente per la prima casa è 110 (che aggiornato è pari al 115,5) e 120(che aggiornato è pari a 126) per la seconda casa.
Quando si può acquistare con l'agevolazione "prima casa"?
E' necessario soddisfare le seguenti condizioni:
- La prima casa deve essere ad uso abitativo e non categorizzato dal catasto come di lusso;
- L’immobile deve trovarsi nel comune in cui il compratore ha la residenza o in cui vuole registrarsi residente entro 18 mesi dalla stipula del contratto, oppure deve trovarsi nel comune in cui l’acquirente svolge la sua attività principale;
- Chi compra non deve essere titolare esclusivo o con il coniuge di diritti su altra casa di abitazione situata nello stesso comune;
- Chi compra non deve essere titolare di altri immobili con agevolazione prima casa. (Salvo quanto stanbilito dalla Legge stabilità 2016)